Novità:
Nel Distretto Sociosanitario RM 4.3 – che comprende i Comuni di Bracciano, Anguillara Sabazia, Canale Monterano, Manziana e Trevignano Romano – il progetto di facilitazione digitale ha dato vita, nell’ultimo anno, a una rete diffusa di azioni formative, relazionali e inclusive che hanno fatto del digitale uno strumento concreto di cittadinanza attiva.
Un’attenzione particolare è stata rivolta agli anziani, attraverso cicli di incontri svolti all’interno dei Centri Anziani del territorio. Oltre all’accesso ai servizi pubblici digitali (SPID, Fascicolo Sanitario Elettronico, prenotazioni online), i partecipanti hanno affrontato temi legati all’uso consapevole dello smartphone, alla navigazione sicura e alla gestione autonoma della posta elettronica. Gli incontri, condotti con un approccio pratico, relazionale e rispettoso dei tempi di apprendimento, hanno favorito anche la costruzione di reti di supporto reciproco e di fiducia verso le tecnologie.
All’interno del progetto PNRR 1.2 “Nuova ERA”, dedicato alla promozione dell’autonomia per persone con disabilità, la facilitazione digitale ha assunto un ruolo centrale. Oltre alla produzione di materiali personalizzati e accessibili, sono stati attivati percorsi individuali finalizzati a sostenere le persone nella comunicazione, nell’organizzazione quotidiana e nell’accesso ai servizi. Il lavoro si è esteso anche all’identità visiva del progetto, con la rivisitazione del logo curata dagli stessi partecipanti: un processo creativo che ha permesso di trasformare la tecnologia in strumento di espressione personale, inclusione e autodeterminazione.
Presso il Centro Diurno di Bracciano è stato realizzato, tra aprile e giugno 2025, un ciclo di incontri di facilitazione digitale rivolto agli utenti del servizio. Il percorso ha affrontato temi fondamentali per l’autonomia digitale, tra cui sicurezza online, utilizzo di email, WhatsApp, archivi cloud, YouTube e Spotify, navigazione in rete, strumenti come SPID e CIE, acquisti online e gestione del Bluetooth. Le attività, strutturate in modo accessibile e pratico, hanno favorito l’acquisizione di competenze utili nella quotidianità, rafforzando la fiducia nelle tecnologie e la partecipazione attiva alla vita digitale.
Un’ulteriore azione ha coinvolto una comunità psichiatrica del Distretto, dove la facilitazione digitale si è concentrata su un’alfabetizzazione di base attenta alla relazione, ai tempi soggettivi e alla sicurezza online. Gli incontri hanno contribuito a valorizzare l’identità delle persone, rafforzando la fiducia nelle proprie capacità.
Grande rilievo ha avuto anche il mondo della scuola. In collaborazione con l’Istituto Vian, l’ASL territoriale e i Centri Anziani, sono stati attivati percorsi PCTO che hanno visto gli studenti affiancare lo sportello di facilitazione digitale in attività di supporto diretto agli anziani. Un’esperienza intergenerazionale di grande valore, che ha permesso ai ragazzi di sperimentare sul campo la solidarietà digitale e l’importanza del trasferimento di competenze.
Lo sportello di facilitazione digitale del Distretto RM 4.3 resta attivo per supportare i cittadini nell’uso delle tecnologie e nell’accesso ai servizi digitali. A partire dall’autunno sono previste nuove edizioni dei corsi e iniziative mirate, in continuità con quanto realizzato, per consolidare un modello territoriale di inclusione digitale fondato sull’ascolto, sulla prossimità e sulla valorizzazione delle persone.
È possibile consultare la galleria fotografica delle attività svolte al seguente link: https://lc.cx/MJ9gZv
Se hai bisogno di aiuto consulta il calendario e scopri la sede più vicina a te:
Bracciano - Palazzo Comunale, Urp: Piazza IV Novembre, 6
Lunedì 9:00 - 12:00 Mercoledì 9:00 – 12:00
Anguillara Sabazia - Ufficio Protocollo: Piazza del Comune, 1
Martedì 9:00 – 12:00 Giovedì 15:00 – 18:00 Venerdì 9:00 – 12:00
Canale Monterano - Palazzo Comunale: Piazza del Campo, 9
Giovedì 9:00 – 12:00
Manziana - Palazzo Comunale: Largo G. Fara, 1
Lunedì 9:30 - 12.30 Giovedì 9.30 - 12.30
Trevignano Romano - Palazzo Comunale, Urp: Piazza Vittorio Emanuele III, 1
Martedì 9.00 - 12.30
Biblioteca Comunale: Via degli Asinelli 10
Martedì 16.30 - 18:00
Per maggiori informazioni, scrivi una e-mail a: inform4.3@digitalefacile.online oppure chiama il 334 69 63 663
Link utili